ARCHIVIO TEATRO SCIENTIFICO – TEATRO LABORATORIO
Indirizzo: Teatro Scientifico, sede legale via Tomàso da Vico 9, 37123 Verona – sede operativa Teatro Laboratorio Lungadige Galtarossa 22/a 37133 Verona
Tel. 045 8031321 – 3466319280 E-mail: info@teatroscientifico.com – direzioneteatroscientifico@gmail.com Sito web: www.teatroscientifico.com Accesso: previo appuntamento Proprietari e responsabili: Famiglia Caserta Referenti: Giovanna Gianesin, Isabella Caserta, Luca Caserta Pagina Facebook: Archivio Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio
LUOGO DI CONSERVAZIONE L’archivio del Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio è conservato in Verona, Via Tomàso da Vico 9 (nello storico quartiere di San Zeno nel cuore di Verona, dietro l’abbazia romanica di S. Zeno) e al Teatro Laboratorio di Verona.
NOTA STORICA L’archivio del Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio è il risultato di un’attività artistica/teatrale e di studio che è nata a Verona e da Verona si è mossa e si muove verso il mondo; conserva e promuove i materiali di spettacoli di più di cinquant’anni di attività di due generazioni di attori, drammaturghi e registi. Il materiale archiviato comincia a partire dagli anni 60 prima della fondazione del Teatro Laboratorio. Il Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio ha festeggiato nel 2018 cinquanta anni di produzioni, rassegne di teatro, musica, cinema d’essai, laboratori di formazione. Ha da sempre avuto un’attenzione particolare anche per il teatro sociale e civile. Ha una sezione di studio e ricerca antropologica sulla Commedia dell’Arte. Il Teatro/Laboratorio nasce nel 1967 (ufficializzato nel 1968) a Verona per volontà di Ezio Maria Caserta e di Jana Balkan. La sua prima sede (e fino al 1975) è uno spazio alternativo, dove il gruppo affianca all’attività di produzione quella di ospitalità. Lì arrivano le prime compagnie d’avanguardia teatrale italiane e straniere. Nel 1975 la compagnia si trasferisce nella sede di piazzetta Fontanelle Santo Stefano, che diventa uno dei primi centri policulturali veneti e punto di riferimento della cultura “nuova” per la città di Verona: vi recitano tra gli altri Salvatores, Benigni, Paolo Poli, Elio De Capitani, Odin Theatre, Living Theatre, Grotowski, Carmelo Bene, Pippo Delbono, etc. e si organizzano in collaborazione con Club Tenco numerosi concerti: Gianna Nannini, Paolo Conte (che qui tiene il primo concerto della sua carriera), Francesco Guccini, Leo Ferrè, Gino Paoli, etc. Vi si tengono inoltre rassegne cinematografiche d’essai e attività di formazione. Nel frattempo la compagnia veronese ha cominciato ad affermarsi a livello nazionale (nel 1975 Luca Ronconi la invita alla Biennale di Venezia, nel 1980 e nel 2007 Maurizio Scaparro) e internazionale (numerose tournées all’estero: Parigi, Berlino, Praga, Mosca, Atene, Marsiglia, Valencia, Berna, Copenaghen, Città del Messico, NewYork, Montevideo, Vienna, etc.), vincendo numerosi premi. Nel 1985 il Gruppo Teatro/Laboratorio si evolve nella cooperativa del Teatro Scientifico (il primo nome resterà alla sede teatrale), che prosegue l’attività di produzione di spettacoli teatrali, di formazione e organizza rassegne e festival. Il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, la cui direzione artistica è di Isabella Caserta, è una struttura stabile di produzione con una compagnia professionale riconosciuta dal MIBACT. Orienta il proprio lavoro verso la drammaturgia contemporanea, reinterpreta testi classici, realizza progetti artistici e di formazione, organizza rassegne ed eventi ed il Festival “Non c’è differenza”. All’attività del Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio sono state dedicate quattro tesi di laurea. Ha collaborato fra gli altri con Carmelo Bene, Dario Fo, Grotowski, Giorgio Albertazzi, Living Theatre, Club Tenco, Paola Borboni, Raf Vallone, Mariano Rigillo, Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale di Roma, Franco Battiato, Babilonia Teatri, Vittorino Andreoli, Lindsay Kemp, Pierpaolo Sepe, Elisabetta Pozzi… Nel 2005 viene inaugurata la Sezione Cinema che nel 2011 si evolve in Nuove Officine Cinematografiche (direzione Luca Caserta) per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive (con i suoi lavori è stata presente al Festival di Cannes e a molti festival internazionali riportando numerosi riconoscimenti: www.noc-cinema.com). Dal gennaio 2011 la nuova sede del Teatro Laboratorio si trova nell’ex arsenale asburgico dietro Castelvecchio. Per il Festival “Non c’è differenza” (nel 2014 la 1a edizione) il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio ha vinto il Premio Adriano Olivetti 1° classificato nella sezione Teatro e Cinema con la seguente motivazione «Per l’avvicinamento al mondo della disabilità e la diffusione della cultura del reciproco rispetto attraverso la veicolazione dell’idea che la differenza può essere un arricchimento» (22 marzo 2019 – Milano, Auditorium Palazzo della Regione della Lombardia).
PATRIMONIO Il complesso archivistico conta una biblioteca teatrale, locandine e manifesti storici, depliant e programmi di sala, copioni, bozzetti e note di regia manoscritte, testi inediti, appunti autografi, materiale stampa, recensioni, foto, video, nastri musicali di spettacoli (tra cui i nastri originali della musica composta da Giorgio Gaslini per “Diorama”, opera lirica sperimentale di E.M. Caserta – 1978), maschere originali da tutto il mondo (tra cui quelle dei Sartori, esposte anche in musei internazionali come il Museo di Montevideo e quello di Cracovia), burattini, pupazzi, costumi, scenografie e attrezzerie di scena, tesi di laurea, un archivio stampa con articoli usciti sull’attività del Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio e delle compagnie ospitate.
STRUMENTI DI CONSULTAZIONE Previo appuntamento l’archivio può essere consultato dal vivo.
ALTRE INFORMAZIONI Alcuni elementi dell’archivio si possono vedere durante gli spettacoli in quanto oggetti di scena, costumi, maschere, scenografie vengono occasionalmente ancora utilizzati durante gli spettacoli. La particolarità del nostro archivio sta anche nel fatto di essere in parte un archivio vivente. Il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio promuove laboratori didattici per studenti italiani e stranieri avvalendosi di materiale d’archivio nei percorsi di formazione.
BIBLIOGRAFIA
Testi editi
- Ezio Maria Caserta Il Pappo Tregnago VR, 1963
- Ezio Maria Caserta La Fame raggirata dall’immaginazione in “ Traguardo artistico”, anno VIII n. 3, ed. Diana, Sanremo, 1966
- Ezio Maria Caserta Giorno verrà ed. Gruppo N. Verona, 1967
- Ezio Maria Caserta Il Serraglio ed. “La prora”, a. IX, n. 1, Roma, 1968
- Ezio Maria Caserta Addio bei giorni felici ed. Cenobio, Lugano, 1968
- Ezio Maria Caserta Il serraglio in “Cenobio” anno XVIII, Lugano, 1969
- Nino Luigi Caserta Anima malinconica, ed. Sella, Verona, 1970
- Ezio Maria Caserta Gli Allucinogeni in “Cenobio” anno XIX, Lugano, 1970
- Ezio Maria Caserta Mein Kampf (La coscienza dell’occidente) ed. XIV Premio Teatrale ‘Ruggero Ruggeri’ della città di Fano, Fano, 1971
- Ezio Maria Caserta Adamov ed. La Nuova Italia, Firenze, 1971
- Ezio Maria Caserta Il libro delle bestie ed. Cenobio, Lugano, 1972
- Ezio Maria Caserta Edoardo II. I vizi del potere ed. Anteditore, Verona, 1973
- Ezio Maria Caserta Frate Hieronimo Savonarola da Ferrara ed. Anteditore, Verona, 1973
- Ezio Maria Caserta I Gracchi, turbatores plebis ed. Anteditore, Verona, 1973
- Ezio Maria Caserta La Balilla (documenti dal carcere femminile) ed. Anteditore, Verona, 1974
- Ezio Maria Caserta L’Ingranaggio ovvero A ciascuno il suo turno ed. Anteditore, Verona, 1975
- Ezio Maria Caserta Frate Hieronimo Savonarola da Ferrara in “Sipario”, anno XXXIII n. 387/388, 1978
- Ezio Maria Caserta Il Matto clown ed. Centrospecchio, Bari, 1982
- Piergiulia Nava Invenzione e stravolgimento scenico nel teatro di Ezio Maria Caserta ed. Il Segno, Negrar VR, 1983
- Ezio Maria Caserta Enrico, il piccolo clown in “La favola del lago” Garzanti/Vallardi, 1985
- E. M. Caserta e Jana Balkan Artigianato d’arte nella Commedia all’improvviso ed. EBS, Verona, 1987
- Ezio Maria Caserta Sofonisba ed. Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Roma, 1990
- Ezio Maria Caserta Antropologia della maschera catalogo della mostra al Museo Storico di Cracovia ed. Grafiche Aurora, Verona, 1990
- Ezio Maria Caserta Il Presidente Schreber ed. Bertani, Verona, 1993
- Ezio Maria Caserta Iudit ed. Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale Roma, 1994
- Luca Caserta Erme riflessioni (silloge d’epigrammi), ed. R.P., Verona, 1994
- Ezio Maria Caserta Apostrofe. Oratorio profano ed Piovan, Abano, PD, 1995
- Ezio Maria Caserta Le Confessioni di Sant’Agostino ed. Quaderni del Teatro Laboratorio, Verona, 1995
- Ezio Maria Caserta La pazzia di Isabella ed. Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Roma, 1995
- Ezio Maria Caserta L’Esca (Chi difende il testimone?) ed. Quaderni del Teatro Laboratorio, Verona, 1996
- Ezio Maria Caserta Il silenzio di Dio in “Ridotto”, anno XLV, gennaio/febbraio, 1996
- Ezio Maria Caserta La stagione della ricerca nel Veneto (dal Teatro Laboratorio al Teatro Scientifico) ed. Quaderni del Teatro Laboratorio, 1996
- Maricla Boggio Una serata per ricordare Ezio Maria Caserta in “Ridotto” n.11/12, novembre/dicembre 1998
- Luca Caserta Donne nella storia in “Ridotto” n. 1-6 gennaio/giugno, 2006
- Luca Caserta Don Giovanni, Arlecchino e il Convitato di Pietra ed. Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Roma, 2008
- Luca Caserta L’appuntamento in “Ridotto”, n. 9-10, Roma, settembre-ottobre 2009
- Luca Caserta – Simone Butturini La fabbrica della tela, ed. Nuove Officine Cinematografiche, Verona, 2014
- Andrea Porcheddu I due gentiluomini. Un laboratorio a Verona ed. Titivillus, 2016
Tesi di laurea
- 1981 – Invenzione e stravolgimento scenico nel teatro di Ezio Maria Caserta Università di Brescia, relatore Prof. Emo Marconi
- 1998 – Il Teatro Laboratorio. Un centro polivalente nel cuore di Verona Università di Venezia, relatore Prof. Gaddo Morpurgo
- 2008 – Un’ esperienza di Teatro/Laboratorio nella Verona degli anni ’70 Università Statale di Milano, relatrice Prof.ssa Valentina Garavaglia
- 2014 – Il Teatro Scientifico di Verona: una famiglia d’arte fra rinnovamento generazionale e sperimentazione di forme nuove Università di Bologna, relatrice Prof.ssa Cristina Valenti
- 2025 – “Aproximació al pensament teatral d’Aldo Rossi: espai escènic, arquitectura i memòria” di Fernández Cuyàs, Universitat de Barcelona capitolo su “Quando mi gira” del Teatro Scientifico al Teatro del Mondo, Venezia, Universitat de Barcelona
Riconoscimenti a Ezio Maria Caserta
- Premio Bruno Roghi, Sanguinetto 1963
- Premio Ruggero Ruggeri, Fano 1970
- Premio Ruggero Ruggeri, Fano 1971
- Premio Alessandria, Alessandria 1973
- Premio I.D.I. Saint Vincent 1981
- Premio l’Inedito, Bari 1982
- Premio Gli Ipocriti, Napoli 1987
- Premio Antonelli, Teramo 1988
- Premio nazionale Capua Teatro, Capua 1991
- Premio Città Cologna Veneta – Premio alla memoria 1997
- Premio Athanòr – Premio alla memoria per il Teatro, Roma 2006
- Nel 2013 il Comune di Verona gli ha intitolato i Giardini Ezio Maria Caserta
- È sepolto nel Pantheon Ingenio claris del Cimitero Monumentale di Verona
PRODUZIONI DEL TEATRO SCIENTIFICO – TEATRO LABORATORIO L’anno e il luogo si riferiscono alla prima rappresentazione
- La fiaccola testo e regia di Ezio Maria Caserta, Campiano VR 1960
- Eccidio a Dilinata testo e regia di Ezio Maria Caserta, Legnago VR Sala Fioroni 1966
- Atto unico N° 1 B di Ezio Maria Caserta, regia di Maurizio Corradini, Verona Auditorium Montemezzi 1966
- Utinam testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona 1967
- E allora scese oscura la notte di Ezio Maria Caserta, regia di G. Bolla, Legnago VR 1967
- Al buio si muore testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Grotta delle Torricelle 1967
- Gli allucinogeni di Ezio Maria Caserta, regia di Lorenzo Rizzato, Padova Teatro Popolare di Ricerca 1967
- Il serraglio o libro delle bestie di Ezio Maria Caserta, regia di Lorenzo Rizzato, Verona Circolo di Castelvecchio 1968
- La fame raggirata dall’immaginazione testo e regia di Ezio Maria Caserta, Montagnana PD Castello 1968
- Entre chien et loup testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Sala Boggian Castelvecchio 1969
- Composizione e/o non di Ezio Maria Caserta, regia di Lorenzo Rizzato, Roma Teatro La Fede, riproposto con la regia dell’autore a Verona, Teatro Laboratorio 1969
- Il Principe di Ezio Maria Caserta, regia di Bolognesi, Fano Corte Malatestiana 1970; poi riproposto con la regia dell’autore
- Mein Kampf la Coscienza dell’Occidente di Ezio Maria Caserta, messinscena a cura degli allievi diplomati alla Scuola Piccolo Teatro di Milano, Fano Corte Malatestiana 1971
- Addio bei giorni felici di Ezio Maria Caserta, regia dei Rabdomanti, Milano Auditorium Pirelli 1970
- I diritti dell’anima di Giuseppe Giacosa, regia di Ezio Maria Caserta, Montagnana PD Castello 1970
- Il soldato di Angelo Leonico, regia di Ezio Maria Caserta, Montagnana PD Castello 1971
- Lumie di Sicilia di Luigi Pirandello, regia di Ezio Maria Caserta per la Compagnia dell’Arte 1971
- Il berretto a sonagli di L. Pirandello, regia di Ezio Maria Caserta per la Compagnia dell’Arte, Montagnana PD, 1971
- Candida di G. B. Shaw, regia di Ezio Maria Caserta per la Compagnia dell’Arte, Montagnana PD 1972
- Edoardo II-I vizi del Potere testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Romano 1972
- Frate Hieronimo Savonarola da Ferrara testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Cortile di Mercato Vecchio 1973
- Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, regia di Ezio Maria Caserta, Verona, Teatro/Laboratorio 1973
- Bellavita e La patente di Luigi Pirandello, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro/Laboratorio 1973
- Bertolt Brecht perché non si dica che questa è la storia di una vita qualsiasi testo e regia di Ezio Maria Caserta, Brescia Teatro della Loggetta 1973
- La balilla, documenti dal carcere femminile testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro/Laboratorio 1974
- I Gracchi, turbatores plebis testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio1974
- Storia della Regina Rossana e di Rossana sua figlia testo e regia di Ezio Maria Caserta, Biennale di Venezia Magazzini della Giudecca 1974
- L’eccezione e la regola di Bertolt Brecht, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1975
- L’ingranaggio da Jean Paul Sartre, adattamento e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Romano 1975
- Brikkatirakamékamé testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1976
- I negri di Jean Genet, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1976
- La moscheta di Ruzante, regia di Ezio Maria Caserta, Bardolino VR Teatro Centrale 1976
- Finale di partita di Samuel Beckett, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1977
- I Persiani di Eschilo, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1977
- La Commedia dell’Arte (Le commedie in commedia ovvero la trasformazione dello Zanni in Arlecchino) da canovacci originali, adattamento e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1978
- El parlamento de Ruzante che jera vegnù de campo di Ruzante, regia di Ezio Maria Caserta, Verona, Teatro Laboratorio, 1978
- Diorama testo e regia di Ezio Maria Caserta, Colonia (Germania) 1979
- D = donna testo e regia di Ezio Maria Caserta, Roma, Teatro Politecnico, 1979
- Come mi gira, mi gira, la ruota… sintesi futuriste, regia di Ezio Maria Caserta, Venezia, Teatro del Mondo, 1980
- Il matto clown testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona, Teatro Laboratorio, 1980
- Storia di droga testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1981
- Bilora di Ruzante, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1983
- I Rusteghi di Carlo Goldoni, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Romano 1983
- La morsa e Sogno, ma forse no? di Luigi Pirandello, regia di Ezio Maria Caserta, Agrigento Villa del Caos 1983
- La dispensa delle marmellate testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1984
- La derniere band et act sans parole di Samuel Beckett, regia di Ezio Maria Caserta, Nimes (Francia) 1984
- Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Nuovo, 1984
- La voix humaine di Jean Cocteau, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1985
- Il teatro del silenzio testo e regia di Ezio Maria Caserta, Brno (Cecoslovacchia) 1985
- Les larmes amerès de Petra von Kant di Rainer Werner Fassbinder, regia di Ezio Maria Caserta, Parigi Teatro Lucernaire 1986
- L’uomo dal fiore in bocca (La morte addosso) e L’altro figlio di Luigi Pirandello, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1986
- La vera storia di Giulietta e Romeo da William Shakespeare, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Romano 1986
- Il Carnevale del Vescoviello testo e regia di Ezio Maria Caserta, Venezia Piazza S. Marco, 1987
- “Diorama” testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Romano 1988
- Apostrofe testo e regia di Ezio Maria Caserta, Roma Teatro dell’Orologio 1989
- Kabarett di Roberto Mazzucco, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1989
- Il Prometeo incatenato di Eschilo, regia di Ezio Maria Caserta, Verona, Teatro Laboratorio 1990
- Clitennestra di Marguerite Yourcenar, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio, 1990
- Il Presidente Schreber, testo e regia di Ezio Maria Caserta, Roma Teatro dei Satiri 1990
- Sofonisba di Gian Giorgio Trissino, regia di Ezio Maria Caserta, Vicenza Teatro Olimpico 1990
- Anna Christie di Eugene O’Neill, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1991
- Sogni pirandelliani, testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1991
- Trappola per una rondine di Giuseppe Contarino, regia di E. M. Caserta, Catania Teatro Metropolitan 1992
- El parlamento de Ruzante di A. Beolco, regia di Ezio Maria Caserta, Montevideo (Uruguay) 1992
- La gastalda di Carlo Goldoni, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1993
- La tragedia spagnola di Dacia Maraini ed Enzo Siciliano, regia di Ezio Maria Caserta, Roma Teatro Tordinona 1993
- Ridarti la vita di Maria Sandias, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1993
- Tommaso Moro di William Shakespeare, regia di Ezio Maria Caserta, Estate Teatrale Veronese, Verona Chiostro di San Zeno 1993
- Io, nell’inferno della Bosnia testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Grotta delle Boccare 1994
- Il martirio di San Sebastiano di Gabriele D’Annunzio, regia di Ezio Maria Caserta, Gardone Riviera Teatro del Vittoriale 1994
- Judith di Federico Della Valle, regia di Ezio Maria Caserta, Roma Teatro Ghione 1994
- El silencio de Dios testo e regia di Ezio Maria Caserta, Città del Messico 1994
- La pazzia d’Isabella dal canovaccio di Flaminio Scala, regia di Ezio Maria Caserta, Roma Università La Sapienza 1995
- Le confessioni di Sant’Agostino, testo e regia di Ezio Maria Caserta, Anagni Piazza Innocenzo XIV 1995
- L’esca (Chi difende il testimone?) testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1996
- La Pinta di Teofilo Folengo, regia di Ezio Maria Caserta, Campobello di Mazara del Vallo-Trapani 1995
- La vittima di Mario Fratti, regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1996
- Pianeta Cechov, testo e regia di Ezio Maria Caserta, Verona Teatro Laboratorio 1997
- La conversione di Maria Maddalena e la resurrezione di Lazzaro di Castellano de’ Castellani, regia di Ezio Maria Caserta, Anagni Piazza Innocenzo III 1997
- Potere alla passione: il tango di Mrozek, progetto registico di Ezio Maria Caserta, allestimento di Jana Balkan, Verona Teatro Laboratorio 1997
- L’albero della libertà di Ezio Maria Caserta, progetto registico di Ezio Maria Caserta, allestimento di Jana Balkan, Dossobuono VR, Villa Antonietti 1997
- La peste di Milano del 1630 di Fra’ B. Cinquanta, regia di Tonino Pulci, Festival di Anagni1998
- Serata Feydeau testo e regia di Roberto Vandelli, Verona Teatro Laboratorio 1999
- Il volto velato di Maricla Boggio, regia di W. Manfré, Verona Teatro Laboratorio 1999
- Un delitto perfetto da A. Hitchcock, adattamento e regia di Roberto Vandelli, Verona Chiostro di San Giorgio in Braida 2000
- Addio amore (Beatrice Cenci) di Franco Cuomo, regia di Walter Manfrè, Verona Museo di Castelvecchio 2000
- Torno subito di Roberto Vandelli, Verona Chiostro di S. Giorgio in Braida 2001
- Sogni pirandelliani regia di E. M. Caserta, messinscena di Jana Balkan, Verona Chiostro di S. Giorgio in Braida 2001
- Altre Storie: Commedia dell’Arte, regia di Ezio Maria Caserta, messinscena di Isabella Caserta, nuovo allestimento, Wiesbaden – Germania, 2001
- Nasce una stella testo e regia di Roberto Vandelli, Verona Chiostro di S. Giorgio in Braida 2002
- Ruzante in campo, regia di Jana Balkan, Verona Chiostro di S. Giorgio in Braida 2002
- Altre Giuliette di autori vari che hanno trattato di Giulietta e Romeo prima e dopo Shakespeare Verona Terrazza Teatro Nuovo 2002
- Albe tre di Paolo Puppa, regia di Walter Manfrè, Verona Chiostro S. Giorgio in Braida 2003
- Altre storie: juke-box poetico-musicale ideazione Jana Balkan, Verona Chiostro S. Giorgio in Braida 2003
- Terra di Nessuno ideazione Jana Balkan, Verona Teatro Laboratorio 2003
- Amiche testo e regia di Luca Caserta, Verona Chiostro S. Giorgio in Braida 2004
- Addio amore (Beatrice Cenci) di Franco Cuomo, regia di Walter Manfrè, nuovo allestimento per Estate Teatrale Veronese, Verona Chiostro del Conservatorio dall’Abaco 2004
- Donne nella storia testo e regia di Luca Caserta, Estate Teatrale Veronese Chiostro Dall’Abaco 2005
- E’ questo il paese civile? testo e regia di Luca Caserta, Verona Teatro Laboratorio Aperto 2005
- Merope di Scipione Maffei, regia di Luca Caserta, Verona, Sala Maffeiana 2005
- L’ultima stazione testo e regia di Luca Caserta, verona Teatro Laboratorio 2006
- Giù in fondo a sinistra di S. Azzoni, regia di Luca Caserta, Verona Teatro Filippini 2006
- L’incredibile viaggio della principessa Rolanda testo e regia di Luca Caserta, Mondadori Junior Festival, Verona Teatro Filippini 2006
- La bisbetica non domata liberamente ispirata a Shakespeare, testo e regia di Luca Caserta, Estate Teatrale Veronese Chiostro Dall’Abaco 2006
- In vino veritas regia di Luca Caserta, Galleria Noneart Bardolino 2007
- Diotima e la suonatrice di flauto testo e regia di I. Travi, Verona Arcovolo dell’Arena 2007
- La nonna racconta: c’era una volta testo e regia di Jana Balkan, Il giardino del teatro Verona 2007
- Una vedova poco scaltra di Paolo Puppa, regia di Luca Caserta, Estate Teatrale Veronese Cortile Mercato Vecchio 2007
- La Passione: humanae via crucis di Maricla Boggio, regia di Jana Balkan, Duomo di Ivrea 2008
- Andata/Ritorno/Andata progetto di Jana Balkan, stesura drammaturgica di Marco Ongaro, regia di Walter Manfrè, Verona Teatro/Laboratorio 2008
- I pitochi testo e regia di Jana Balkan, Castello di Montorio VR 2008
- Otello – Altre verità testo e regia di Luca Caserta, Estate Teatrale Veronese 2008
- Don Giovanni, Arlecchino e il Convitato di pietra canovaccio di Domenico Biancolelli, scrittura drammaturgica e regia di Luca Caserta, Teatro San Genesio Roma 2008 – Estate Teatrale Veronese 2009
- L’appuntamento testo e regia di Luca Caserta, Verona Teatro/Laboratorio 2009
- Storie de ‘na olta testo e regia Jana Balkan, Verona Teatro Laboratorio Aperto 2009
- Margherita d’Antiochia di D. Quaretta, regia Jana Balkan, Teatro San Genesio Roma 2009
- Il suonatore meraviglioso dalla fiaba di Ezio Maria Caserta, regia Roberto Vandelli e Andrea de Manincor, Verona Teatro Laboratorio Aperto 2010
- La vedova scaltra di C. Goldoni, regia Jana Balkan e Isabella Caserta, Estate Teatrale Veronese 2010
- Le marmellate mimo/clownerie di Isabella Caserta, Verona Teatro Laboratorio Aperto 2011
- La tempesta. Pre-Testi canovacci della Commedia dell’Arte e Shakespeare, regia di Yana Balkan e Isabella Caserta, Estate Teatrale Veronese Corte Mercato Vecchio 2011
- Gioco a sorpresa testo e regia Jana Balkan, Verona Teatro Laboratorio ex arsenale 2012
- Sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij, regia e con Francesco Laruffa, Verona Teatro Laboratorio ex arsenale 2012
- Orgia di Pier Paolo Pasolini, regia Isabella Caserta e Francesco Laruffa anche interpreti, Verona Cortile Mercato Vecchio Estate Teatrale Veronese 2012
- Commedia dell’arte 2013 da canovacci originali del ‘500/‘600 regia di Jana Balkan e Isabella Caserta, Cortile Mercato Vecchio Estate Teatrale Veronese, 2013
- Edema-Medea di Stefano Betti e Flavio De Bernardinis, regia di Isabella Caserta e Francesco Laruffa, Verona Teatro Laboratorio, 2013
- Yesterday – L’ultimo gioco di Jana Balkan, Verona Teatro Laboratorio 2014
- Che ne dici di venirmi a salvare? Corto teatrale su testi di Guido Catalano, regia di Isabella Caserta e Francesco Laruffa (Progetto “Corti in corso: la coppia” ideato da Isabella Caserta – che ha coinvolto Babilonia Teatri, Stefano Cenci – Progetto Brockenhaus, Fratelli Dalla Via) Estate Teatrale Veronese Teatro Camploy 2014
- La bambola e La putana di Vittorino Andreoli, regia Isabella Caserta e Francesco Laruffa, Verona Teatro Laboratorio 2014
- Mais ce n’est pas encore la nuit di Isabella Caserta e Cathy Marchand/Living Theatre, Estate Teatrale Veronese Teatro Laboratorio 2015
- Cosa desiderate che mi avete fatta chiamare? Donne shakespeariane, regia Jana Balkan e Isabella Caserta, Estate Teatrale Veronese Corte Mercato Vecchio 2016
- Cuor di favola da Esopo e Fedro, progetto e regia di Isabella Caserta, Verona Teatro Laboratorio 2017
- Cassandra site specific progetto di Isabella Caserta, diretto da Elisabetta Pozzi (con il contributo di Massimo Fini), Estate Teatrale Veronese Corte Mercato Vecchio 2017
- Mezzanotte per amar di Isabella Caserta, regia di Isabella Caserta e Francesco Laruffa, Teatro Laboratorio 2018
- Oggi è Otello da Shakespeare, drammaturgia Jana Balkan, regia di Isabella Caserta e Francesco Laruffa, Estate Teatrale Veronese 2018
- Venute da lontano drammaturgia e regia Isabella Caserta, Teatro Laboratorio 2019
- Il Serpente dal romanzo di Luigi Malerba, regia di Isabella Caserta e Francesco Laruffa, Verona Teatro Camploy E.T.V. settembre 2019
- Teatro dalle finestre progetto di Jana Balkan e Isabella Caserta, Verona Teatro Laboratorio ex arsenale gennaio 2020
- Clitennestra da Eschilo, Euripide, M. Yourcenar, regia Jana Balkan e Isabella Caserta, Verona Teatro Romano E.T.V. 7 agosto 2020
- Vida di Isabella Caserta anche regista, luglio 2021
- Il Teatro Comico di C. Goldoni, regia Eugenio Allegri, coproduzione Teatro Stabile del Veneto e PPTV Verona Teatro Romano E.T.V. 24 agosto 2021
- Incontro con l’autore progetto e regia Isabella Caserta, Verona T-LAB Spazio Archivio gennaio 2022
- Molly Bloom da Ulisse di James Joyce, regia Pierpaolo Sepe con Isabella Caserta, Verona T-LAB Spazio Archivio 20 marzo 2022
- Commedia dell’Arte. Canovacci, scenari, canzoni messinscena Isabella Caserta, Verona Porta Palio 27 luglio 2022
- La mia amica Terra. Principessa Melusina testo e regia Isabella Caserta, Verona T-LAB Spazio Archivio 8 marzo 2023
- INAUGURAZIONE NUOVA SEDE TEATRO LABORATORIO Verona Lungadige Galtarossa 22/A – 12 MAGGIO 2023
- Sogno di una notte di mezza estate per boschi urbani ed extraurbani di Shakespeare, regia Isabella Caserta Bosco Magico di Oppeano VR 19 giugno 2023
- Cuor di Smeraldo di Isabella Caserta, Verona Teatro Laboratorio giugno 2024
- Didone di Silvia Bragonzi, regia di Jana Balkan e Isabella Caserta, Verona Teatro Laboratorio 13 settembre 2024
- Tace il labbro drammaturgia e regia di Isabella Caserta, Verona teatro Laboratorio 8 marzo 2025
- Il fiume non dimentica di Jana Balkan e Isabella Caserta, regia Isabella Caserta Verona Teatro Laboratorio 14 giugno 2025
