LUCA CASERTA
regista, attore, drammaturgo, sceneggiatore e filmmaker

Luca Caserta, regista, drammaturgo, sceneggiatore e attore, si è diplomato in Filmmaking all’Accademia di Cinema di Cinecittà (Roma), specializzandosi in regia e sceneggiatura con alcuni maestri del cinema italiano come Carlo Lizzani, Francesco Ranieri Martinotti, Giacomo Scarpelli, Franco Brogi Taviani e Mario Brenta. Qui ha inoltre studiato direzione della fotografia, ripresa e cinema con Giuseppe Pinori, Daniele Nannuzzi e Giuseppe Berardini e ha frequentato gli workshops tenuti da Pupi Avati, Carlo Verdone e Luis Bacalov. Presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ha approfondito lo studio della direzione della fotografia con Giuseppe Lanci, materia che ha inoltre studiato con Alessandro Pesci (Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi – Roma) e con Marco Bassano (Shot Academy – Roma). Ha studiato anche produzione cinematografica con Gianluca Arcopinto.

Dopo aver scritto, diretto e preso parte come attore a numerosi spettacoli teatrali, ottenendo alcuni importanti riconoscimenti (incluso il Premio Calcante della SIAD – Società Italiana Autori Drammatici), da vari anni si dedica anche al cinema e all’audiovisivo. È autore di cortometraggi, documentari e video d’arte. Nel 2011 ha fondato Nuove Officine Cinematografiche, che dirige. Autore pluripremiato, ha realizzato cortometraggi, documentari, videoclip, commercial, promo e video d’arte.

Nel 2011 ha scritto, diretto e co-prodotto il cortometraggio Dentro lo specchio. La supervisione al montaggio è a cura di Ugo De Rossi, montatore, tra gli altri, di Fellini, Pasolini, Bertolucci, Petri e Rosi. Il film, insieme ai successivi Dal profondo (2014) e L’altra faccia della luna (2016), fa parte della “trilogia del doppio”, incentrata sull’indagine di ciò che si nasconde nella parte più profonda dell’animo umano. Il suo documentario La fabbrica della tela incentrato sulla nascita di un dipinto è disponibile su Prime Video. Le sue opere cinematografiche sono state presentate a numerosi Festival (Festival di Cannes, Premi David di Donatello, European Short Film Festival di Berlino, Roma Cinema DOC, Miami Independent Film Festival, Los Angeles CineFest, Festival di Clermont-Ferrand, Hollywood Screenings Film Festival, Canada’s World International Film Festival, etc.).

Il suo acclamato cortometraggio Dimmi chi sono (2020), ha raggiunto la sorprendente cifra di 180 premi in varie categorie nei festival cinematografici di tutto il mondo (qui la lista completa), tra cui il Premio di Eccellenza – Menzione Speciale nella categoria “Riscatto/Giustizia Sociale/Protesta” e il Premio di Eccellenza per la Regia alla Best Shorts Competition (California – USA) con la seguente motivazione della Giuria:

Uno sguardo unico sull’importante tematica della violenza contro le donne, sull’abbandono fisico e mentale e sulla perdita della dignità con cui le persone si scontrano ogni giorno. Una commovente e coinvolgente interpretazione di Elisa Bertato. La Giuria crede fermamente che il film sia straordinario e dimostri una profonda maestria tecnica, artistica e creativa che è davvero unica e ha deciso di conferirgli le più alte onorificenze di cui sono stati in precedenza insigniti registi di incredibile talento, tra cui vincitori di premi Oscar, Emmy e BAFTA.

La colonna sonora include la canzone “Piccola stella senza cielo” di Luciano Ligabue, per gentile concessione dell’artista e di Warner Music Italia/Warner Chappell Music Italiana. Nel 2021 Luca Caserta ha inoltre ricevuto dal Sindaco di Verona il Premio Città di Verona e nel 2022 il Premio Cittadino dell’Anno per i meriti artistici e culturali conseguiti a livello internazionale con “Dimmi chi sono”.

Nel 2024 ha scritto e diretto The Reach, tratto da un racconto del celebre scrittore Stephen King, che gli ha concesso i diritti per l’adattamento cinematografico. Il film include la canzone “Moonlight Motel” di Bruce Springsteen, per gentile concessione del grande cantautore statunitense e di Sony Music. È stato inserito nell’antologia “Stephen King Dollar Baby: The Sequel”, esclusiva antologia dedicata a pellicole tratte dalle opere di King, scritta dall’autore americano Anthony Northrup. L’anteprima mondiale si è svolta il 19 maggio 2025 nel Regno Unito al Carmarthen Bay Film Festival (Qualificante per i BAFTA), dove il film era nella selezione ufficiale. “The Reach” ha intrapreso così il suo percorso festivaliero, iniziando a riscuotere vari riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il primo premio Best Live Action alla 59a Edizione del Balticon Film Festival (Baltimora – USA) e il premio Best Short Film nella Sala della Protomoteca in Campidoglio al Buffalo Roots Film Festival (Roma).

I suoi film sono disponibili su YouTube, Vimeo e Prime Video.

Le opere di Luca Caserta si caratterizzano per toccare diversi generi, stili e tematiche, dalla commedia, all’impegno sociale e civile, all’indagine degli aspetti più oscuri della psiche umana, mettendo in luce una certa poliedricità artistica. Come autore Luca Caserta fa parte dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), della SIAD (Società Italiana Autori Drammatici) e della SIAE (Sezione Cinema e Sezione DOR). È tra i giurati del Sunset Film Festival di Los Angeles (USA) ed è stato curatore della Sezione Cortometraggi del Festival Schermi d’Amore (Italia). Vive e lavora tra Verona e Roma. Maggiori informazioni sul suo sito ufficiale www.lucacaserta.com.

OPERE TEATRALI
Amiche; Il viaggio di DanteMerope; È questo il paese civile?; Donne nella storia; Shoah – L’ultima stazione; In vino veritas; Giù in fondo a sinistra; L’incredibile viaggio della Principessa Rolanda; La bisbetica non domata; Una vedova poco scaltra; Otello – Altre verità; Don Giovanni, Arlecchino e il Convitato di Pietra; L’appuntamento

FILMOGRAFIA
Sua maestà, la bomba…!, documentario; La bisbetica non domata, cortometraggio; In vino veritas, cortometraggio; Andata – Ritorno – Andata, cortometraggio; Dentro lo specchio, cortometraggio; Il giardino degli aranci, videoclip musicale; Bambola, videoclip musicale; The Pitch Race, documentario; Dal profondo, cortometraggio; La fabbrica della tela, documentario; L’altra faccia della luna, cortometraggio; Lo sposo felice, cortometraggio; Dimmi chi sono, cortometraggio; The Reach, mediometraggio; Mariska, documentario; Petro Tyschtschenko – The Commodore Years, documentario (in produzione).

SPOT – PROMO – MUSIC VIDEO
Il giardino degli aranci, music video; Sogno di un uomo ridicolo, promo; Bambola, music video; The Dreamer, commercial; Illomè – Volume I, promo; Toy’s Home, promo; I due gentiluomini di Verona, promo; Cosa desiderate che mi avete fatta chiamare?, promo; Nikola Tesla. A Portrait, promo; Mezzanotte per amar, promo; Il serpente, promo; Clitennestra, promo; IPSIA Giorgi, commercial; IPSIA Giorgi – Social, commercial; Di stanze vuote, book trailer; La mia amica Terra – Principessa Melusina, promo; Didone, videoproiezioni; Didone, promo

e-mail: info@lucacaserta.com

TORNA INDIETRO