CALENDARIO TEATRO SCIENTIFICO – TEATRO LABORATORIO
direzione artistica Isabella Caserta
info 045 8031321 – 346 6319280 – info@teatroscientifico.com
sulle nostre pagine social potete trovare maggiori informazioni e approfondimenti
FEBBRAIO – MAGGIO 2023
in corso Laboratori per adolescenti e adulti (iscrizioni chiuse)
10 e 11 febbraio ore 18.30 Spazio Archivio TS-TL – Verona MOLLY BLOOM con Isabella Caserta, regia Pierpaolo Sepe. Produzione Teatro Scientifico. Prenotazione obbligatoria a info@teatroscientifico.com
16, 17, 18, 19, 20 febbraio Roma MOLLY BLOOM Produzione Teatro Scientifico
24 febbraio Spazio Archivio TS-TL – Verona Inizio LABORATORIO per over 65 (posti disponibili esauriti)
25 e 26 febbraio ore 18.30 Spazio Archivio TS-TL – Verona INCONTRO CON L’AUTORE: I PITOCHI Produzione Teatro Scientifico. Prenotazione obbligatoria a info@teatroscientifico.com
8 marzo ore 17.00 Spazio Archivio TS-TL – Verona – debutto della nuova produzione LA MIA AMICA TERRA. PRINCIPESSA MELUSINA per bambine/i e famiglie. Speciale 8 marzo. Prenotazione obbligatoria a info@teatroscientifico.com
11 marzo ore 18.30 Spazio Archivio TS-TL – Verona MARTA E OLMO, regia Giordano Amato ed Eliana Cantone. Compagnia Mutamento Z. C. Prenotazione obbligatoria a info@teatroscientifico.com
15 aprile ore 17 Salone S. Maria Ausiliatrice (Via Prati 10 Verona) LA MIA AMICA TERRA. PRINCIPESSA MELUSINA per bambine/i e famiglie. Produzione Teatro Scientifico. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
16 aprile dalle ore 16 alle ore 18 – spiaggetta in riva all’Adige di fianco al ponte di Castelvecchio TI RACCONTO UN LIBRO – OPEN CALL aperta a tutti. Chi desidera può raccontare un libro che gli è caro prenotandosi entro il 14 aprile a info@teatroscientifico.com Iniziativa del Comune di Verona per una mobilità più sostenibile
18 aprile Bussolengo LA MIA AMICA TERRA. PRINCIPESSA MELUSINA
20 e 21 aprile ore 18.30 Spazio Archivio TS-TL – Verona LA PUTANA di Vittorino Andreoli, regia di Isabella Caserta e Francesco Laruffa. In scena Isabella Caserta. Produzione Teatro Scientifico Prenotazione obbligatoria a biglietteria@teatroscientifico.com
4 maggio ore 21 Spazio Archivio TS-TL – Verona MOLLY BLOOM con Isabella Caserta, regia Pierpaolo Sepe. Produzione Teatro Scientifico. Prenotazione obbligatoria a biglietteria@teatroscientifico.com
6 maggio Firenze MOLLY BLOOM Teatro Scientifico
12 maggio ore 21 Verona INAUGURAZIONE NUOVA SEDE TEATRO LABORATORIO Lungadige Galtarossa 22/a con un CONCERTO tenuto da artisti che sono trait d’union di tutte le sedi: BLOW UP sestetto formato da Cristina Mazza sax alto e voce, Bruno Marini sax tenore, Marco Pasetto clarinetto basso e sax soprano, Chubby John basso, B. C. Bag batteria, Max Bitasi percussioni
DAL 13 AL 20 MAGGIO 9a EDIZIONE NON C’È DIFFERENZA, FESTIVAL DI TEATRO CIVILE, SOCIALE E DI COMUNITÀ, ideato e con la direzione artistica di Isabella Caserta, organizzato dal Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. Dalla sua fondazione (1967) il Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio dedica una particolare attenzione alle tematiche di teatro civile e sociale sia nelle sue produzioni e progetti che negli spettacoli ospitati. Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto e dell’inclusione. Un calendario variegato dove si parlerà di differenza declinandola in varie sfaccettature. Nel 2019 il progetto del Festival ha vinto il premio della Fondazione Olivetti primo classificato nella sezione Cinema e Teatro con la seguente motivazione “Per l’avvicinamento al mondo della disabilità e la diffusione della cultura del reciproco rispetto attraverso la veicolazione dell’idea che la differenza può essere un arricchimento”. In questa nona edizione il Festival torna a casa, là dov’è nato, al Teatro Laboratorio, 1° evento nelle nuova sede del Teatro Laboratorio di Lungadige Galtarossa 22/a. Si consiglia Parcheggio Centro per chi viene in auto, a piedi il Teatro si trova a pochi minuti dalla Tomba di Giulietta. Spettacoli e proiezioni hanno il biglietto simbolico di un solo euro. Gli altri appuntamenti sono a ingresso libero. Il programma completo del Festival è il seguente
Sabato 13 maggio ore 18.00 DANCE WELL danza dell’inclusione che promuove la pratica della danza in contesti artistici rivolta principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con la malattia di Parkinson. Associazione Arte 3 workshop per iscriversi inviare una mail a segreteria.tl.ts@gmail.com
ore 21.00 HAPPY DAYS liberamente ispirato a Beckett: l’ostinazione della vita, l’umano attaccamento all’esistenza anche in condizioni estreme. In scena Alessandra Marigonda (LIS), Isabella Caserta (voce dal vivo) Compagnia Teatro Scientifico spettacolo teatrale
Domenica 14 maggio ore 16.45 Giornata dedicata ai più piccoli: PULCINO di Michela Pezzani. Tematica ecologica e di integrazione tra creature differenti con Martina Colli reading
ore 17.00 LA LEGGENDA DI COLAPESCE mezzo uomo e mezzo pesce. Cooperativa Prometeo spettacolo teatrale per bambini
Lunedì 15 maggio ore 19.00 INAUGURAZIONE MOSTRA di Lucio Sartori “artista di strada” e, a seguire, PERSONE E STRADE. Storie raccolte dalla Ronda della Carità
Martedì 16 maggio ore 19.00 SCULTURA IMMERSIVA: rendere accessibile l’arte. La scultrice Piera Legnaghi racconta le sue sculture a chi non può vederle (performance tattile per spettatori non vedenti e vedenti)
ore 20.00 LA SABBIA NEGLI OCCHI presentazione del libro di Lucia Marotta sulla sindrome di Sjögren
ore 20.30 La Presidente Roberta Mancini racconta il progetto di Voci oltre noi Lab – La diversità che fa la differenza
ore 21.15 NOTE AL BUIO Orchestra Mosaika Combo, direttore Marco Pasetto concerto interculturale al buio
Mercoledì 17 maggio ore 21.00 VISIONI TZIGANE esito workshop di Teatro Partecipato per over 65. Elisa Goldoni alla fisarmonica
Giovedì 18 maggio ore 19.00 APERITIVO CINEMATOGRAFICO presente il regista Cristian Natoli e a seguire THE JUNGLE film – teatro come strumento per la costruzione di un ponte fra migranti e cittadinanza, proiezione
Venerdì 19 maggio ore 21 LETTERA A UNA PROFESSORESSA dal libro di Don Lorenzo Milani – Compagnia Chille de la Balanza in collaborazione con Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana spettacolo teatrale
Sabato 20 maggio ore 21.00 L’ULTIMA ESTATE. FALCONE E BORSELLINO di Claudio Fava. Ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati e, attraverso fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, racconta fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione la forza di quegli uomini, la loro umanità e il loro senso profondo dello Stato, ma anche l’allegria, l’ironia, la rabbia e, soprattutto, la solitudine a cui furono condannati. KNK Teatro. Produzione Teatro Metastasio di Prato spettacolo teatrale
A seguire incontro con Libera Verona
biglietteria@teatroscientifico.com
Il Festival è organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, che ne è anche main sponsor. Si ringrazia per il sostegno Comune di Verona, Fondazione Banca Popolare Verona, AMIA, Assistiamo, Fondazione Zanotto
da giugno in poi partirà un’estate caliente. Stay tuned!
OTTOBRE 2022
1 ore 21.00 e 2 ore 17.00 Spazio Archivio TS-TL – Verona LA MERCE PIÙ PREZIOSA. Teatro Libero
7 Vicenza VIDA Teatro Scientifico
9 Porta Palio Verona ore 16.30 SPEED DATE con i libri. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a info@teatroscientifico.com
21 e 22 ore 17.30 Spazio Archivio TS/TL – Verona L’ALBERO DI LELE Teatro Zeta – per bambini rimandato al 25 e 26 novembre
23 Guidizzolo (MN) CLITENNESTRA Teatro Scientifico
25 e 26 ore 21.00 Spazio Archivio TS/TL -Verona MOLLY BLOOM con Isabella Caserta, regia Pierpaolo Sepe. Teatro Scientifico
28 e 29 L’Aquila MOLLY BLOOM
30 Pescara MOLLY BLOOM Teatro Scientifico
NOVEMBRE 2022
4 Bologna CLITENNESTRA Teatro Scientifico
9, 10, 11, 12 Cagliari MOLLY BLOOM. Teatro Scientifico
18 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 18.30 CLITENNESTRA regia Isabella Caserta e Jana Balkan. Teatro Scientifico
19 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 18.30 ELENA DI SPARTA Teatro Blu
27 ore 17.30 Spazio Archivio TS/TL – Verona L’ALBERO DI LELE Teatro Zeta – per bambini e famiglie
30 ore 17.30 Sala Mostre Polo Confortini – Verona PAROLE CHE RENDONO VISIBILI LIVIDI INVISIBILI. Tavola rotonda
DICEMBRE 2022
3 Vicenza INCONTRO CON L’AUTORE: I PITOCHI. Teatro Scientifico
6,7,8,9 ore 18.30 Spazio Archivio TS/TL: LO STRANIERO. Compagnia Akroama
8 e 9 Palermo MOLLY BLOOM. Teatro Scientifico
17 ore 18.00 ADELAIDE RISTORI. LA MIRABILE COSTRUZIONE DI ME. UN’ESPERIENZA DI TEATRO D’IMPRESA. Presentazione del libro di Giulia Cailotto, ed. Cierre. Marco Ongaro dialoga con l’autrice. Intervento scientifico di Simona Brunetti, professoressa associata di Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Verona. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@teatroscientifico.com
18 Cerea VR ASPETTANDO NATALE con Isabella Caserta e Jana Balkan
EVENTI 2022 CONCLUSI
SETTEMBRE 2022
1 Piazzetta Biblioteca Civica ore 18.30 – Verona VIDA. Evento gratuito
2 Monticello Brianza (LC) SOGNI PIRANDELLIANI con Jana Balkan, Isabella Caserta, Francesco Laruffa
3 Bastione San Zeno – Verona ore 21.15 Fucina Machiavelli presenta il concerto di BRUCE AND STEVE spettacolo annullato
6 Piazza Vittorio Veneto – Verona ore 18.30 VIDA. Evento gratuito
10 Firenze CLITENNESTRA con Jana Balkan e Isabella Caserta. Teatro Scientifico
AGOSTO 2022
4 Bastione San Zeno – Verona ore 18.00 Appuntamento per i più piccini PETER PAN. UN SORRISO, UNA FATA da uno studio su “Peter Pan”. Compagnia Teatro Blu
5 Colognola ai Colli (VR) Cantina Vicentini INCONTRO CON L’AUTORE: PAROLE IN VIGNA
6 Montecchio (VI) LE BRONTE con Isabella Caserta e Anna Zago. Teatro Scientifico – Theama Teatro. La vocazione artistica delle sorelle Bronte diviene strumento d’inclusione sociale e allo stesso tempo rivendicazione del ruolo della donna fuori dallo stereotipo e dal ruolo obbligato imposto dalla società ottocentesca
7 Cassina Rizzardi (CO) Festival Terra e Laghi VIDA Teatro Scientifico
9 Via Roma – Verona ore 19.00 VIDA stesura drammaturgica e regia Isabella Caserta con Elisa Lombardi, Valerio Mauro, Andrea Cortelazzo. Evento gratuito per la rassegna Teatro Spritz in collaborazione con Comune di Verona
10 Piazza Erbe – Verona ore 19.00 VIDA. Evento gratuito
11 Piazza Saval – Verona ore 19.00 VIDA. Evento gratuito
12 Bastione San Zeno – Verona ore 21.15 LE BRONTE con Isabella Caserta e Anna Zago. Teatro Scientifico – Theama Teatro
14, 15, 16 Castello di Teodorico -Verona TEODORICO SUMMER FESTIVAL Cinema e Musica. 6 proiezioni unite dal fil rouge della musica, 2 per ogni serata, la prima con inizio alle 21,30 e la seconda alle 23.30. Alle 21, in attesa della proiezione e del buio, un concerto (ogni sera diverso) della durata di 30 minuti nella location del festival. Ingresso gratuito
21 San Giorgio di Boscochiesanuova (VR) Parco Giochi – Rassegna Teatrale per famiglie ore 17.00 CAPPUCCETTO BLUES testo e regia di Luca Radaelli con Stefano Bresciani e Davide Scaccianoce. Teatro Invito
25 Piazza Bra – Verona ore 18.30 VIDA. Evento gratuito
28 Boscochiesanuova (VR) Parco Giochi – Rassegna Teatrale per famiglie ore 17.00 PAROLE E SASSI con Rosanna Sfragara. Direzione artistica di Letizia Quintavalla. Collettivo Progetto Antigone. Lo spettacolo sarà preceduto da un laboratorio per bambini a partire dagli 8 anni. Iscrizione obbligatoria a info@teatroscientifico.com
30 Portoni Borsari – Verona ore 18.30 VIDA. Evento gratuito
31 Via Giuliari (Borgo Roma) – Verona ore 18.30 VIDA. Evento gratuito
LUGLIO 2022
1 Bastione San Zeno – Verona doppio appuntamento. Alle ore 18.00 evento per i più piccini INCONTRO CON L’AUTORE: ELISA LOMBARDI, AUTRICE DEL LIBRO “MIA E IL QUADERNO FANTASTICO” (ed. Paoline, collana “Storie di cuore”. Illustrazioni di Maria Luisa Petrarca)
ore 21.00 VOCI OLTRE NOI LAB: diversità e ricerca scientifica insieme verso il cambiamento. La serata sarà introdotta dalla presidente dell’associazione Roberta Mancini. A seguire la social band Voice Over in concerto
2 Piazza Costituzione San Bonifacio (VR) ore 21.00 VIDA stesura drammaturgica e regia di Isabella Caserta con Elisa Lombardi, Valerio Mauro, Andrea Cortelazzo. Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio. VIDA è uno spettacolo che parla di rinascita, di ritorno alla vita. È un inno alla vita, all’amore per la vita. La luce dopo il buio. La speranza dopo l’abbattimento e la desolazione. La voglia di ritornare a cantare, a sognare, a sperare, a vivere. Il testo, muovendosi con leggerezza tra poesia, prosa e canzoni, inneggia al risveglio dei sensi
7 Porta Palio – Verona ore 21.00 La Porta del Cinema TURNÈ regia di Salvatores. Ingresso gratuito. In collaborazione con 1a Circoscrizione Centro Storico
8 Noriglio Rovereto – TN – VIDA Teatro Scientifico
8 e 9 Bastione San Zeno – Verona ore 21.15 SHAKESPEARE E MARLOWE di Filippo Barone, Casa Shakespeare. La rivalità artistica tra due dei più grandi autori teatrali della storia
10 San Giorgio di Boscochiesanuova – VR Parco Giochi – Rassegna Teatrale per famiglie ore 17.00 VIDA Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio
14 Porta Palio Verona – ore 21.00 La Porta del Cinema I DIARI DELLA MOTOCICLETTA (2004). Regia Walter Salles. Ingresso gratuito. In collaborazione con 1a Circoscrizione Centro Storico
15 Bastione San Zeno – Verona ore 21.15 GIULLARANDO Compagnia Evoè! Un giullare racconta storie del popolo al popolo: storie antiche ma sempre attuali contro le ingiustizie
16 Torino Festival CLITENNESTRA Teatro Scientifico
21 Porta Palio – Verona ore 21.00 LA PORTA DEL CINEMA I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY (2013) regia Ben Stiller. Ingresso gratuito. In collaborazione con 1a Circoscrizione Centro Storico
22 Bastione San Zeno – Verona ore 21.15 VIDA Teatro Scientifico
23 Cassina Rizzardi (CO) Festival Terra e Laghi VIDA Teatro Scientifico – spostato al 7 agosto
27 Porta Palio – Verona ore 21,15 COMMEDIA DELL’ARTE con Isabella Caserta, Riccardo Caserta, Elisa Lombardi, Alberto Novarin, Maurizio Perugini, Andrea Pasetto, Gianluigi Bertolazzi, Andrea Cortelazzo, Valerio Mauro, Elisa Goldoni. Teatro Scientifico. Col contributo di Camera di Commercio di Verona
28 Porta Palio – Verona ore 21.00 La Porta del Cinema IL TRENO PER DARJEELING (2007), regia di Wes Anderson. Ingresso gratuito. In collaborazione con 1a Circoscrizione Centro Storico
29, 30, 31 Porta Palio – Verona ore 21,15 COMMEDIA DELL’ARTE Teatro Scientifico. Col contributo di Camera di Commercio di Verona
GIUGNO 2022
10 Spazio Archivio TS/TL – Verona ARCHIVISSIMA – Teatro Scientifico ANTEPRIMA FESTIVAL NON C’È DIFFERENZA
11 Festival Piccola Spoleto – VA CLITENNESTRA diretto e interpretato da Isabella Caserta e Jana Balkan – produzione Teatro Scientifico
12 Bastione San Zeno – Verona ore 21.15 SERATA D’ONORE PER IL PITTORE SILVANO GIRARDELLO
8a EDIZIONE FESTIVAL NON C’È DIFFERENZA – Verona 17 giugno 2022 – 26 giugno 2022
ideato e diretto da Isabella Caserta
Festival
17-18 Bastione San Zeno IO – L’ALTRO: IDENTITA’ E DIFFERENZE. LABORATORIO DI IDEE E PRATICHE ESPRESSIVE SULLE DIFFORMITÀ CULTURALI di e con Alessandro Garzella e Satyamo Hernandez. Posti limitati. Laboratorio gratuito con iscrizione obbligatoria a info@teatroscientifico.com In collaborazione con Animali Celesti – Teatro d’Arte Civile
19 Bastione San Zeno ore 21.15 IL SIGILLO. DELUSIONI E SOGNI DI MIGRANTI IN CERCA DI DIRITTI UNIVERSALI Scritto, diretto e rappresentato da Alessandro Garzella e Satyamo Hernandez e con la partecipazione di MOHAMED BANGOURA. Opera di teatro, musica, video arte e danze sui popoli migranti. Compagnia Animali Celesti in collaborazione con A.E.D.O. nell’ambito del Cantiere delle Differenze. Spettacolo teatrale
20 Habitat Ottantatré (Via Mantovana, 83) ore 18.00 REDLAB DARKROOM OVER THE BORDERS La fotografia analogica e la stampa in camera oscura come mezzi di espressione per le persone disagiate e svantaggiate. Inaugurazione workshop – mostra
21 Bastione San Zeno ore 18.00 – Il Festival dei piccoli RADIO PEPINITA testo e regia di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo. Una storia di libertà e coraggio civile che offre al pubblico un’occasione per riflettere sulla pratica della nonviolenza, dell’ascolto e del confronto come metodi di risoluzione dei conflitti. Compagnia Zelda Teatro. Spettacolo teatrale con attrice e burattini per bambini a partire da quattro anni.
21 Bastione San Zeno ore 21.15 AL BUIO LA MUSICA È PIÙ FORTE. MICHELE GAZICH IN CONCERTO. Michele Gazich, lo “scrittore di canzoni”, l’ebreo errante col violino, da trent’anni sui palchi di tutto il mondo in concerto al Festival. La voce profonda di Gazich viene affiancata da Marco Lamberti alla chitarra, al bouzouki e seconda voce. Presentazione a cura di Enrico de Angelis. Concerto
22 Bastione San Zeno ore 20.45 TEATRO PARTECIPATO. Tarantismo e tarantismi. Esito finale workshop per over 60. Gruppo N.C.D.
22 Bastione San Zeno ore 21.15 ALMAKANTICA IN CONCERTO. Almakàntica è l’unione di più regioni d’Italia che si confrontano a suon di pizziche, tammurriate e tarantelle per creare un nuovo linguaggio musicale. Concerto
23 Archivio di Stato ore 17.00 FELICITA BEVILACQUA. Incontro e mostra sulla nobildonna patriota e filantropa (1822-1899), mecenate di giovani artisti. Con dott.ssa Chiara Bianchini (direttrice Archivio di Stato) e Isabella Caserta
23 Bastione San Zeno ore 21.00 ELETTRA IN PARADISO di Michela Pezzani. Reading con Nunzia Messina, Alessandra Marigonda LIS, Eugenia Soregaroli flauto
23 Bastione San Zeno ore 21.15 OUT IS ME. Unanormalestoriatipica. Viaggio attraverso il subconscio di una persona autistica, dall’infanzia sino all’età adulta, tra paure, psicofarmaci, amori irrisolti e difficoltà congenite. Yuri Tuci, protagonista dello spettacolo, racconta la sua esperienza umana oscillando tra surrealismo e realismo. Compagnia Casazoo. Spettacolo teatrale
24 Bastione San Zeno ore 21.15: NEL BUIO SOSPESO di Giordano V. Amato e Massimo Giovara, regia Giordano V. Amato con Massimo Giovara. Il vissuto delle persone con problemi psichici nella società contemporanea, il loro difficile inserimento e la discriminazione di cui spesso sono oggetto. Coproduzione Il Mutamento (TO) / Meridiano Zero (SS) / Pilar Ternera (LI). Produttore esecutivo Il Mutamento. Spettacolo teatrale
25 Bastione San Zeno ore 21.15 C’ERA UNA VOLTA IL MANICOMIO di e con Claudio Ascoli con la partecipazione di Sissi Abbondanza. Recupero della memoria di quella che fu la rivoluzione di Franco Basaglia e della sua équipe che portò alla chiusura dei manicomi, confronto con l’oggi e i suoi problemi. Si riflette sorridendo. Compagnia Chille de la Balanza. Spettacolo teatrale
26 Bastione San Zeno ore 18 – Il Festival dei piccoli POLLICINO POP testo e regia Luca Radaelli. Con Giusi Vassena, Davide Scaccianoce e Gabriele Vollaro. Le paure suscitate dalla fiaba vengono bilanciate da una messinscena all’insegna dell’ironia, del gioco teatrale, della musicalità. Compagnia Teatro Invito. Spettacolo teatrale per bambini
26 ore 21.15 L’AMANTE SJOGREN un film di Maurizio Rigatti con Daniela Poggi. Produzione A.N.I.Ma.S.S e Visioni Parallele. Cortometraggio per sensibilizzare l’opinione collettiva sulla rara malattia denominata Sindrome di Sjogren. Sarà presente Lucia Marotta Presidente di A.N.I.Ma.S.S. Proiezione
A seguire proiezione film HALF MOON regia di Bahman Ghobad: uno sguardo bello e spesso divertente sulla vita dei vagabondi curdi. Si ringrazia il Prof. Giancarlo Beltrame per la collaborazione.
Alcuni momenti del Festival saranno accompagnati dal pianista Andrea Cortelazzo. Tutti gli eventi del festival sono a ingresso gratuito tranne spettacoli teatrali e proiezioni.
MAGGIO 2022
2 maggio Bastione di San Zeno – Verona LABORATORIO DI TEATRO SOCIALE E DI COMUNITÀ diretto da Isabella Caserta
4 maggio Verona ore 16.00 TEATRO LABORATORIO TRA PASSATO E FUTURO – incontro con Associazione Abitare Borgo Trento ingresso a inviti
19, 20, 21 Siena FINALI IN-BOX – tavolo di giuria
APRILE 2022
1 aprile Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 18.30 MOLLY BLOOM replica
2 aprile Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 21.00 MOLLY BLOOM replica
8 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 18.00 incontro con l’autore: presentazione del libro L’ANGOLO DELLE OCCASIONI di Silvia Allegri
29, 30 AB23 – Vicenza ore 21.00 debutto dello spettacolo LE BRONTE diretto e interpretato da Isabella Caserta e Anna Zago – produzione Teatro Scientifico e Theama Teatro
MARZO 2022
5, 6 Spazio Archivio TS/TL – Verona WORKSHOP intensivo sulla maschera di Arlecchino condotto da Enrico Bonavera
18 Spazio Archivio TS/TL – Verona debutta la nuova produzione del Teatro Scientifico MOLLY BLOOM da “Ulisse” di James Joyce, regia di Pierpaolo Sepe con Isabella Caserta anteprima
19 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 21.00 MOLLY BLOOM da “Ulisse” di James Joyce, regia di Pierpaolo Sepe con Isabella Caserta. Teatro Scientifico
20 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 21.00 MOLLY BLOOM replica
22 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 18.30 MOLLY BLOOM replica
23 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 21.00 MOLLY BLOOM replica
24 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 21.00 MOLLY BLOOM replica
25, 26 AB23 – Vicenza ore 21.00 ROSSO PROFONDO diretto e interpretato da Roberto Vandelli – Teatro Scientifico
31 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 18.30 MOLLY BLOOM replica
FEBBRAIO 2022
2 Tortona – Alessandria IL TEATRO COMICO
3 Savigliano – Cuneo IL TEATRO COMICO
4 Vercelli IL TEATRO COMICO
8 Frosinone IL TEATRO COMICO
9 Follonica – Grosseto IL TEATRO COMICO
10 Foligno – Perugia IL TEATRO COMICO
11 Montalto di Castro – Viterbo IL TEATRO COMICO
12 Viterbo IL TEATRO COMICO
12 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 18.00 incontro con l’autore: L’AMORE NELL’OPERA DEL PITTORE SIMONE BUTTURINI – proiezione del documentario LA FABBRICA DELLA TELA di Luca Caserta
15 Martina Franca – Taranto IL TEATRO COMICO
16 Bisceglie IL TEATRO COMICO
14 Verona Circolo Ufficiali TUTTO L’AMORE CHE POSSO (ingresso a inviti)
GENNAIO 2022
21 Gioia Del Colle – Bari IL TEATRO COMICO di Carlo Goldoni – regia di Eugenio Allegri con protagonista Giulio Scarpati – Coproduzione Teatro Scientifico con PPTV e Teatro Stabile del Veneto
22 Aradeo – Lecce IL TEATRO COMICO
28 Savignano – Forlì IL TEATRO COMICO
29 Spazio Archivio TS/TL – Verona ore 18.00 incontro con l’autore: presentazione del libro GENESIO, L’ATTORE SANTO di Francesco Sala
STAGIONE AUTUNNALE 2021
SETTEMBRE 2021
23, 24, 25, 26 Bastione di San Zeno – Verona ore 18.00 IL DESERTO DEI TARTARI di Dino Buzzati – regia Lelio Lecis – Compagnia Akroama
OTTOBRE 2021
1 Spazio Archivio T/Lab – Verona ore 18.30 ROSSO PROFONDO di Luigi Lunari – regia Roberto Vandelli – Compagnia Teatro Scientifico
2 Torino ROSSO PROFONDO di Luigi Lunari – regia Roberto Vandelli – Compagnia Teatro Scientifico
2 Bastione delle Maddalene – Verona ore 17.00 UNA CICATRICE AZZURRA – appuntamento di lettura poetica/performativa a cura di Teatro Scientifico
8, 9 Vicenza STANZE PIRANDELLIANE da Luigi Pirandello – regia Ezio Maria Caserta – Compagnia Teatro Scientifico
14, 15 Spazio Archivio T/Lab Verona ore 21.00 ONISIO FURIOSO di Laurent Gaudè – regia Luca Mazzone – Compagnia Teatro Libero
16 Spazio Archivio T/Lab Verona ore 21.00 FUCK ME(N) di Giampaolo Spinato, Massimo Sgorbani e Roberto Traverso – adattamento e regia Liv Ferracchiati – Compagnia Evoè
29 Trento CLITENNESTRA da Marguerite Yourcenar – regia Jana Balkan e Isabella Caserta – Compagnia Teatro Scientifico
NOVEMBRE 2021
6 Spazio Archivio T/Lab Verona ore 18.00 LA PASSEGGIATA – presentazione del libro di Oriana Rodella – Edizioni Smasher
13 L’Aquila CLITENNESTRA da Marguerite Yourcenar – regia Jana Balkan e Isabella Caserta – Compagnia Teatro Scientifico
19 Porta Palio Verona ore 18.00 e ore 21.00 VIDA – stesura drammaturgica e regia Isabella Caserta con Elisa Lombardi, Valerio Mauro, Andrea Cortelazzo – Compagnia Teatro Scientifico
19, 20, 21 Treviso IL TEATRO COMICO di Goldoni – regia Eugenio Allegri – Coproduzione PPTV (Associazione di sei produttori professionali veneti tra cui Teatro Scientifico) e Teatro Stabile del Veneto
20 Spazio Archivio T/Lab Verona ore 21.00 REVOLUTION di Rolando Macrini e Manuele Morgese – regia Rolando Macrini – Compagnia Teatro Zeta
22 Gradisca (GO) IL TEATRO COMICO di Goldoni – regia di Eugenio Allegri – Coproduzione PPTV e Teatro Stabile del Veneto
24, 25, 26, 27, 28 Padova IL TEATRO COMICO di Goldoni – regia Eugenio Allegri – Coproduzione PPTV e Teatro Stabile del Veneto
27 Lecco CLITENNESTRA da Marguerite Yourcenar – regia Jana Balkan e Isabella Caserta – Compagnia Teatro Scientifico
DICEMBRE 2021
4 Lendinara (RO) IL TEATRO COMICO di Goldoni – regia Eugenio Allegri, Coproduzione PPTV e Teatro Stabile del Veneto
4 Teatro Camploy – Verona ore 20.45 CLITENNESTRA da Marguerite Yourcenar – regia Jana Balkan e Isabella Caserta – Compagnia Teatro Scientifico
5 Noventa Vicentina (VI) IL TEATRO COMICO di Goldoni – regia Eugenio Allegri – Coproduzione PPTV e Teatro Stabile del Veneto
10 Spazio Archivio T/Lab Verona ore 17.00 CORONA PER CORONA – presentazione del libro di Anna Bellini – Ventura Edizioni
11 Badia Polesine (RO) IL TEATRO COMICO di Goldoni – regia Eugenio Allegri – Coproduzione PPTV e Teatro Stabile del Veneto
STAGIONE INVERNALE 2021
GENNAIO 2021
17 Teatro Laboratorio Verona ore 17.30 GIORNATA DI RESILIENZA CIVILE DEL TEATRO E DELLO SPETTATORE – Il Teatro Scientifico ha aderito con la proiezione di una Video gallery sui 50 anni della propria attività
24 Teatro Laboratorio Verona ore 16.00 SORPRESE DALLE FINESTRE – rassegna
31 Teatro Laboratorio di Verona ore 16.00 SORPRESE DALLE FINESTRE – rassegna
FEBBRAIO 2021
7 Teatro Laboratorio Verona ore 16.00 SORPRESE DALLE FINESTRE – rassegna
14 Teatro Laboratorio Verona ore 16.00 SORPRESE DALLE FINESTRE – rassegna
21 Teatro Laboratorio Verona ore 16.00 SORPRESE DALLE FINESTRE – rassegna
22 Teatro Laboratorio Verona ore 19.30 FACCIAMO LUCE SUL TEATRO
28 Teatro Laboratorio Verona ore 16.00 SORPRESE DALLE FINESTRE – rassegna
APRILE 2021
10 AB23 Vicenza ore 20.00 OPEN CALL PER DANTE ALIGHIERI – evento in streaming
STAGIONE ESTIVA 2021
MAGGIO 2021
6, 7, 8 Teatro Laboratorio Verona ore 19.00 e domenica 9 ore 17.00 – CLITENNESTRA da e di Marguerite Yourcenar – prenotazione obbligatoria info@teatroscientifico
25, 26 Palermo CLITENNESTRA da e di Marguerite Yourcenar
30, 31 Teatro Laboratorio Verona LABORATORIO DI TEATRO PARTECIPATO tenuto da Licia Lanera – anteprima Festival “Non c’è differenza” 7a Edizione
GIUGNO 2021
1 Teatro Laboratorio Verona LABORATORIO DI TEATRO PARTECIPATO tenuto da Licia Lanera – anteprima Festival “Non c’è differenza” 7a Edizione
3 Bastione San Zeno – Bastioni in scena: Mura Festival Verona ore 21.15 BRUCE AND STEVE – concerto
4 Spazio Archivio T/Lab Verona ore 19.00 ARCHIVISSIMA
5 Teatro Laboratorio Verona ore 10.00 INFERNO Vs. PARADISO
8, 9 Teatro Laboratorio Verona RESTITUZIONE AL PUBBLICO – Scuola di Teatro Ferlini
10, 11, 12 Siena IN-BOX dal vivo
11 Bastione San Zeno – Bastioni in scena: Mura Festival Verona ore 21.15 LA BUONA NOVELLA – concerto – Orchestra Machiavelli
15, 16, 17, 18 Cagliari CLITENNESTRA da e di Marguerite Yourcenar – Compagnia Teatro Scientifico
7a EDIZIONE FESTIVAL NON C’È DIFFERENZA
Verona 22 giugno 2021 – 3 luglio 2021
ideato e diretto da Isabella Caserta
ANTEPRIMA FESTIVAL
30, 31 maggio e 1 giugno Teatro Laboratorio Verona LABORATORIO DI TEATRO PARTECIPATO tenuto da Licia Lanera
FESTIVAL
22 giugno Bastione San Zeno Verona ore 21.15 DE SFROOS – dopo 25 anni tornano insieme per il loro primo storico album “Manicomi” – con Davide Van De Sfroos e band
23 giugno Porta Fura Verona ore 18.30 TUTTI LEGGONO DANTE – chiamata pubblica per Dante Alighieri
24 giugno Teatro Laboratorio Verona ore 21.00 BLUE REVOLUTION. L’ECONOMIA AI TEMPI DELL’USA E GETTA – spettacolo teatrale – Compagnia Pop Economix
25 giugno Teatro Laboratorio Verona ore 18.00 OGGI SO – inaugurazione mostra fotografica contro la violenza sulle donne – progetto fotografico di Francesca Marra
Teatro Laboratorio Verona ore 21.00 STAY HUNGRY. INDAGINE DI UN AFFAMATO (vincitore premio Inbox 2020) – spettacolo teatrale – Compagnia Daf
26 giugno Teatro Laboratorio Verona ore 19.00 IN-TIME – documentario di Teatro Carcere – Compagnia Petra
Teatro Laboratorio Verona ore 21.00 LA FELICITÀ DEI GIOCHI – spettacolo teatrale – Compagnia M.A.L.T.E.
27 giugno Teatro Laboratorio Verona ore 17.30 CODICODÀ. LA CODA DEL DINOSAURO – racconto per bambini (traduzione in LIS) e a seguire FIOCCO DI NEVE – proiezione film per bambini
28 giugno Teatro Laboratorio Verona ore 17.00 IL DESIGN E LA BELLEZZA – presentazione del progetto in collaborazione con Accademia Belle Arti di Verona: un prodotto per l’inclusione nell’ottica del design for all per demedicalizzare gli oggetti di uso quotidiano utilizzati dalle persone con disabilità e crearne di esteticamente gradevoli
29 giugno Bastione San Zeno Verona ore 21.15 ROBA DE BARBON. LE CANZONI DEI CLOCHARDS – conversazione concerto a cura di Enrico De Angelis
30 giugno Teatro Laboratorio Verona ore 21.00 CHIAMATA PUBBLICA PER ALDA MERINI – rivolto a chi vuole rendere omaggio alla poetessa dei Navigli
1 luglio Teatro Laboratorio Verona ore 20.00 ANIMABILI – presentazione libro di Gianluca Balocco – a seguire VOICE OVER in concerto
2 luglio Teatro Laboratorio Verona ore 21.15 LA NAVE DOLCE – spettacolo teatrale – Compagnia Tib Teatro
3 luglio Bastione San Zeno Verona ore 21.15 LA NAPOLI DI MIO PADRE – proiezione del cortometraggio di Alessia Bottone
LUGLIO 2021
9 Parma CLITENNESTRA – Compagnia Teatro Scientifico
13 Bastione San Zeno – Bastioni in scena: Mura Festival Verona ore 21.15 TRAVIATA – Teatro Blu
17 Varese CLITENNESTRA – Compagnia Teatro Scientifico
20, 21 Bastione San Zeno – Bastioni in scena: Mura Festival Verona ore 21.15 STANZE PIRANDELLIANE – Compagnia Teatro Scientifico – prenotazione obbligatoria segreteria.tl.ts@gmail.com
25 Bastione delle Maddalene – Bastioni in scena: Mura Festival Verona ore 19.00 A SBAGLIARE LE STORIE… OVVERO QUANDO LE FAVOLE ERANO AL TELEFONO – Ersiliadanza e Collettivo Room N4
30 Bastione San Zeno – Bastioni in scena: Mura Festival Verona ore 19.00 A SBAGLIARE LE STORIE… OVVERO QUANDO LE FAVOLE ERANO AL TELEFONO – Ersiliadanza e Collettivo Room N4
AGOSTO 2021
6 Rovereto (TN) CLITENNESTRA – Compagnia Teatro Scientifico
7 Bastione San Zeno – Bastioni in scena: Mura Festival Verona ore 18.30 IL GATTO E LA VOLPE – Teatro Del Cerchio
8 Bastione delle Maddalene – Bastioni in scena: Mura Festival Verona ore 21.15 DANTE PORTRAITS – RITRATTI DANTESCHI – Casa Shakespeare
10 L’Aquila CLITENNESTRA – Compagnia Teatro Scientifico
21 Castefranco Veneto IL TEATRO COMICO – regia Eugenio Allegri con protagonista Giulio Scarpati – produzione PPTV e Teatro Stabile Veneto – anteprima
24 Teatro Romano Verona IL TEATRO COMICO – regia Eugenio Allegri con protagonista Giulio Scarpati – produzione PPTV e Teatro Stabile Veneto – 1a nazionale
INGRESSO SPETTACOLI
SPAZIO ARCHIVIO T/LAB
via Tommaso da Vico 9, Verona
€ 10,00 intero – 8,00 ridotto over 65 e under 25
1+1 persona con disabilità + accompagnatore (€1,00 + € 1,00)
AB23 VICENZA – CONTRÀ SANT’AMBROGIO 23
gestione a cura di Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio di Verona e Theama Teatro
€ 12 intero – 8,00 ridotto under 30 e abbonati Teatro Comunale VI
€ 3,00 ingresso speciale per evento “L’Urlo” del 18 gennaio
posti non numerati
prenotazione consigliata e valida fino a 10 minuti prima dell’inizio dello spettacolo
info 045 8031321 – 346 6319280 – info@teatroscientifico.com